• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Ciao Graziano, che la terra ti sia lieve

A inizio agosto è mancato improvvisamente Graziano Comper: apicoltore e assaggiatore, iscritto all'albo, entusiasta e instancabile divulgatore.

Si era prodigato affinché l'edizione 2017di Apididattica (25-26 Novembre) si svolgesse nel suo Trentino, a Rovereto. Sarà difficile e doloroso senza di lui, ma faremo tutti del nostro meglio in suo ricordo.

Leggi tutto...

Tre Gocce D'Oro - Edizione 2017

Torna a settembre, a Castel San Pietro Terme, il concorso Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana – Tre Gocce d’Oro, giunto alla sua 37a edizione.

Le attività di valutazione dei mieli e di aggiornamento si terranno sabato 2  e domenica 3 settembre, mentre la manifestazione conclusiva del concorso si terrà nei giorni 15 – 17 settembre.

Qui trovate l'invito, il regolamento e la scheda di adesione per le esperte/i di analisi sensoriale del miele.

 

 

Sulle tracce della melata

Si è svolta con grande successo in Val Pusteria la prima edizione dell’incontro dedicato alla scoperta della melata d’abete e degli insetti che la producono.

Leggi tutto...

Le api e il futuro, prima che sia tardi

Il 22 giugno alle 16 al SuqFestival di Genova si parla di api con Laura Capini (Ami) e Marina Consiglieri (Alpa Miele)

Tutte le info qui

2017 anno del gelato al miele, 2018 anno del cibo italiano

Un gelato al gusto di riso, latte e miele millefiori è stato eletto miglior gelato d’Italia e parteciperà alle finali del GelatoFestivalEuropa 2017.

Ideato da Massimiliano Scotti, da due anni e mezzo titolare di “Verolatte” di via XX Settembre a Vigevano. Al Gelato festival hanno partecipato complessivamente 2.800 produttori, che sono stati giudicati da una giuria tecnica e da una popolare di pari valore: in finale sono arrivati 12 gelatai per la categoria senior e altrettanti per quella junior.

E sempre notizia di questi giorni, il 2018 sarà l'anno del cibo italiano, siamo curiosi di sapere quale sarà il ruolo del miele!

  1. Alla scoperta della melata e chi la produce
  2. Segna in agenda!
  3. Apimell 2017: tutte le attività Ami
  4. Apimell 2017: assemblea annuale Ami
  5. Fermiamo la cattiva informazione
  6. Ami a Bergamo per AgriTravel Expo 2017

Pagina 13 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Gennaio 2022  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Verona-

Si svolgerà a Verona, nell'ambito del progetto Lezioni di Miele, un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele. Per info begnini.daniela@live.it  
Dal Sab, 16. Luglio 2022 Al Dom, 17. Luglio 2022
Corso Introduzione

Corso Perfezionamento I livello - Crema (Cr)

Per iscrizioni cliccare qua  Termine iscrizioni: 23 ottobre 2022 Docente: Alessandra Giovannini Giorni: 29-30-31 ottobre 2022 h.9-13 14,30-17,30 Sede: Centro Giovanile San Luigi -Via Bottesini 4 - Crema (CR) Posti massimi: 16 Costo: 290,00€  Convenzioni: sconto 5% se...
Dal Sab, 29. Ottobre 2022 Al Lun, 31. Ottobre 2022
Corso Primo Perfezionamento
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su