• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
      • Back
      • Emilia Romagna
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS

Api, olive, business: facciamo un po' di chiarezza

"Nel bene o nel male, purché se ne parli" diceva Oscar Wilde, la sua celebre frase torna alla mente nella recente querelle sul rapporto fra api e olive, nata dalla pubblicità dell'olio Monini. La maggiore esposizione mediatica delle api ha rivelato la tendenza del commercio verso una proposta più green, a volte solo all'apparenza, e il tentativo di cavalcare una nuova e sempre più diffusa sensibilità ecologica dei consumatori. Ma questo non giustifica semplificazioni o la diffusione di messaggi errati. Segnaliamo dunque due articoli della nostra socia Elisabetta De Blasi che spiega perché "le api NON fanno l'olio e nemmeno le olivele api NON fanno l'olio e nemmeno le olive" e una sua intervista a Rocco Addante, entomologo e ricercatore all'università di Bari.

Tutto quel che c'è da sapere sul botulino

BOTULINO e MIELE

Il Clostridium botulinum è un batterio sporigeno. Sporigeno vuol dire che per riprodursi produce una cellula inattiva di resistenza chiamata spora. La spora è una forma di vita latente, paragonabile ai semi delle piante: è molto resistente e germina solo nelle condizioni ideali formando un nuovo batterio.

Leggi tutto...

Ami ad Apimell 2018

Anche quest'anno Ami è presente ad Apimell allo stand B95 insieme all'Osservatorio Nazionale Miele per valorizzare e promuovere la cultura dei/sui mieli. Scarica il programma con tutte le attività.

Assemblea annuale Ami 2018

Anche quest'anno ad Apimell si terrà l'annuale assemblea delle socie e soci Ami, l'appuntamento è per il 3 marzo alle 11.30.

Scarica la lettera di convocazione.

Mieli, il plurale che ci piace

La nostra socia Alessandra Giovannini ha chiesto alla Accademia della Crusca se è corretto l'uso del plurale per la parola miele, che nelle grammatiche adottate nelle scuole è ancora considerata difettiva del plurale. Ed ecco la risposta:

"In effetti, come è avvenuto per molti altri prodotti identificati da nomi di massa, cosiddetti non numerabili (il latte, il vino, l'acqua, ecc.) anche il miele si differenzia, nella produzione e sul mercato, in moltissime diverse tipologie. Tali cambiamenti hanno avuto riflessi anche nella lingua, per cui i produttori, e poi di conseguenza i pubblicitari e i consumatori, hanno cominciato a utilizzare la forma plurale di questi nomi, proprio per rendere conto delle specifiche qualità e caratteristiche dei diversi tipi dello stesso prodotto di base. I dizionari (Treccani on line, Garzanti, Sabatini Coletti e De Mauro on line) registrano miele come sostantivo maschile e specificano che è invariabile solo con funzione aggettivale ("un cappotto color miele"), quindi, nella lessicografia recente, sembra essere ormai accolta questa trasformazione e non c'è nessuna prescrizione che limiti l'uso della forma plurale mieli".

Anche il lessico può così restituire la diversità e ricchezza dei nostri mieli.

 

  1. Corso di cucina Ami
  2. Trento 2018
  3. Happy new year
  4. Apididattica 2017 - Costruire la biodiversità
  5. Rai Tre: un'altra occasione mancata per parlare seriamente di miele
  6. Mielandia

Pagina 3 di 37

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi ok 1
banner corsi eventi ok 2
  • Tweet

Agenda

<<  Febbraio 2019  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728   
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • API-CULTURA
    • Musei
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS

Corsi e aggiornamenti

Corso introduzione - Osimo - Seconda Parte

L’A.S.S.A.M. – Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche organizza, in collaborazione con AMI (Ambasciatori di mieli), un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. Tutti coloro che intendono partecipare dovranno compilare la scheda di iscrizione, indicando tutti i dati...
Dal Ven, 22. Febbraio 2019 Al Sab, 23. Febbraio 2019
Corso Introduzione

Corso di Perfezionamento di I Livello - Asti

Dal 22 al 24 febbraio, Aspromiele organizza un corso di perfezionamento di primo livello in analisi sensoriale del miele a S. Paolo Solbrito; il docente del corso è Massimo Carpinteri, mentre la sede del corso sarà l’azienda Apicoltura Albero della vita, San Paolo Solbrito (AT), strada...
Dal Ven, 22. Febbraio 2019 Al Dom, 24. Febbraio 2019
09:00 h - 18:00 h
L'albero della Vita
Corso Primo Perfezionamento

Eventi e manifestazioni

Apimell 2019

Marzo
Venerdì
1
Torna l'appuntamento annuale con Apimell a Piacenza, dal 1 al 3 marzo, scarica il programma delle iniziative di Ami.

Seminario di ripasso - Pi...

Marzo
Sabato
2
Ami organizza un seminario di ripasso sull’analisi sensoriale del miele, destinato, principalmente, a quanti si stanno preparando al corso di perfezionamento di II livello per l’iscrizione all’Albo.  Scarica tutte le info per inviare l'iscrizione entro il 25 febbraio e la scheda da...

Assemblea Ordinaria Ami

Marzo
Domenica
3
Convocazione Assemblea Ordinaria Ami 3 marzo 2019 presso la Sala D (primo piano) di Piacenza Expo in occasione di Apimell 2019 è convocata l’assemblea ordinaria delle socie e soci Ami in prima convocazione il giorno 2 marzo 2019 alle ore 23,30 e in seconda convocazione per il giorno 3...
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2019
word+image.eu sviluppo web
Torna su