• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS

Api e mieli: due occasioni per entrare nel loro magico mondo

(25 maggio 2011)
\r\n

am_dianaNapoli e Todi saranno prossimamente le sedi di due iniziative di conoscenza del magico mondo delle api e del miele. Destinati agli amanti del miele e ai curiosi della natura, questi micro-corsi si svolgeranno ognuno con due incontri, uno dedicato alla conoscenza del miele e dei suoi utilizzi e uno dedicato a provare l'ebrezza del contatto diretto con le api, sotto la guida di un esperto apicoltore. L'appuntamento di Napoli è organizzato dall'azienda Dolci Qualità, in collaborazione con La Stanza del Gusto; quello di Todi dall'Agriturismo Case di Torre Bertona entrambi in collaborazione con AMi. Le date saranno 5 e 6 giugno per l'evento di Napoli e 11 e 12 giugno per quello di Todi. Maggiori informazioni e dettagli per la partecipazione nella sezione eventi.

Nuovi assaggiatori toscani

(11 aprile 2011)
\r\n

prato_1_webUn nuovo gruppo di esperti toscani si unisce alla già folta schiera di esperti di miele italiani. Si è concluso il 10 aprile scorso un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele organizzato a Prato da Toscana Miele, in collaborazione con AMi e Piana Ricerca e Consulenza. Una galleria di foto del corso è visibile nel sito http://www.ambasciatori.altervista.org/, messo in linea da alcuni degli entusiasti partecipanti.

\r\n

Leggi tutto...

Qual era il "Menu" ai corsi di Castel San Pietro

corso pasticceriaA Castel San Pietro, il 2 e 3 febbraio 2011, ai margini del congresso annuale dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, il Maestro pasticcere Francesco Elmi della Pasticceria "Regina di quadri" di Bologna, e lo Chef Massimiliano Poggi (coadiuvato da Carlo Olivero di AMi) hanno tenuto corsi rispettivamente di pasticceria e cucina col miele. Pan speziato al miele d'arancio (la ricetta su: http://www.mieliditalia.it/index.php/mieli-e-prodotti-delle-api/ricette-dellalveare), savoiardi, una Sacher  e un tortino consistenza tutti al miele, hanno costituito il "Menu" del corso di Pasticceria. Sono stati invece oggetto d'apprendimento al corso di cucina:  coppone di maiale con miele di castagno; tonno e sesamo al miele di acacia (la ricetta su: http://www.mieliditalia.it/index.php/mieli-e-prodotti-delle-api/ricette-dellalveare); piccione arrosto con mele e miele di corbezzolo;  pancetta di maiale al miele di agrumi con fagioli e radicchi.

\r\n

I corsi sono stati seguiti con grande interesse, a dimostrazione che al miele si sta aprendo trionfalmente il fronte della gastronomia.

\r\n

 

Identità di Miele 2011

identitagolose2011paternosterAnche la settima edizione si è tenuta a Milano. Nella seconda giornata un intero pomeriggio è stato dedicato alle Identità di Miele. Ad aprire i lavori, Andrea Paternoster di Mieli Thun e Vittorio Castellani. \r\n

Leggi tutto...

CONCORSO "MIELI DEL TRENTINO 2010": PREMIATI I VINCITORI

premiazione trento 2010
GLI ATTESTATI DI MERITO SONO STATI CONSEGNATI SABATO 12 FEBBRAIO
Nell’ambito della rassegna “Il miele del Trentino a Palazzo Roccabruna”, che ha animato l’ultimo fine settimana dell’Enoteca con una serie di proposte enogastronomiche dedicate ai prodotti della nostra apicoltura, un posto d’onore è stato riservato alla consegna degli attestati di merito agli apicoltori distintisi nel concorso “I mieli del Trentino 2010”. \r\n

Leggi tutto...

  1. Viaggio di studio in Corsica
  2. Corrado Assenza e il miele a Trento
  3. Un nuovo comitato per l'Albo Assaggiatori
  4. A Eboli (SA) una sei giorni sul miele
  5. Idromele a Foligno
  6. Apididattica: al via un gruppo di lavoro

Pagina 32 di 39

  • Inizio
  • Indietro
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi ok 1
banner corsi eventi ok 2

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Dicembre 2019  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • API-CULTURA
    • Musei
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Sardegna

Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele organizzato dall’Associazione Apiaresos de Arbaree, presso l’agriturismo Thamis, in via San Domenico n. 14, a Uras (OR), nei giorni 19, 20, 21 e 22 dicembre 2019. docente: Dott.ssa M. L. Piana informazioni: Associazione Apiaresos de...
Dal Gio, 19. Dicembre 2019 Al Dom, 22. Dicembre 2019
Corso Introduzione

Corso di Perfezionamento di I Livello - Sardegna

Corso di perfezionamento di I livello in analisi sensoriale del miele organizzato dall’Associazione Apiaresos de Arbaree, presso l’agriturismo Thamis, in via San Domenico n. 14, a Uras (OR), nei giorni 3, 4 e 5 gennaio 2020. Docente: Dott.ssa M. L. Piana Per informazioni: Associazione...
Dal Ven, 3. Gennaio 2020 Al Dom, 5. Gennaio 2020
Corso Primo Perfezionamento
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2019
word+image.eu sviluppo web
Torna su