• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Viaggio di studio in Corsica

(1 febbraio 2011)
\r\n
corsica_satAMi organizza un viaggio di studio in Corsica. Il viaggio è programmato dal 17 al 23 marzo 2011, con partenza dal porto di Livorno. Il viaggio è destinato a conoscere il miele di Corsica, oggetto di una DOP particolarmente ben riuscita, e il territorio che lo produce. I termini per l'iscrizione scadono il 10 febbraio.
\r\n
\r\n
Scarica il programma completo
\r\n
\r\n
Scarica la scheda di adesione
\r\n
 
\r\n

Leggi tutto...

Corrado Assenza e il miele a Trento

(24 gennaio 2011)
\r\n
\r\n
corrado_assenzaSi terrà a Trento, il 12 febbraio 2011, un seminario di aggiornamento in riservato agli iscritti all'Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Il seminario è organizzato dalla locale Camera di Commercio, che è promotrice anche di altre iniziative per la promozione del miele locale di qualità.
\r\n
\r\n
Il seminario rappresenta ormai un appuntamento classico per il mondo dell'assaggio professionale di miele. Quest'anno l'incontro tecnico è stato arricchito dalla presenza di Corrado Assenza, noto pasticcere siciliano, interprete d'eccezione per il miele.
\r\n
\r\n
Il seminario tecnico è riservato agli iscritti all'Albo e i dettagli del programma e le modalità di iscrizione sono consultabili alla sezione "Eventi". Corrado Assenza animerà però anche altre attività rivolte al pubblico. Informazioni su queste e sulle altre iniziative aperte al pubblico nel sito dell'Enoteca Provinciale del Trentino (http://www.enotecadeltrentino.it).
\r\n
\r\n

 

Un nuovo comitato per l'Albo Assaggiatori

logo_albo

(5 gennaio 2011)

Il giorno 21 dicembre 2010 si è tenuta la prima riunione del nuovo Comitato di Gestione dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Quasi completamente rinnovato rispetto alle precedenti gestioni, il nuovo comitato è costituito da rappresentanti ministeriali (CRA, Ministero dell'Agricoltura ), tecnici esperti in analisi sensoriale del miele e rappresentanti degli iscritti all'Albo stesso. In rappresentanza degli iscritti sono stati nominati Dario Pozzolo e Carla Mucignat. Nuovo presidente dell'Albo è il dr. Gianluigi Marcazzan, vice-presidente la rappresentante del MIPAF, dr.ssa Stefania Reitano.

Il nuovo Comitato si è dato un programma di lavoro finalizzato al rinnovamento e rafforzamento del ruolo dell'Albo. Come primo passo per favorire la professionalità degli iscritti, quello di dare applicazione al regolamento dell'Albo per quello che riguarda gli obblighi degli iscritti stessi, in particolare quello di rimanere aggiornati e attivi e di comunicare annualmente le attività svolte. Ai fini del mantenimento della condizione di iscritto dal prossimo anno saranno valide solo le attività preventivamente riconosciute dall'Albo, ma per quest'anno sono ancora utili sia le attività riconosciute e che non riconosciute.

La scheda di attività può essere scaricata dal sito del CRA-API e deve essere inviata all'Ufficio Centrale dell'Albo per  fax (051356361) o posta (presso CRA-API - via di Saliceto 80, 40128 Bologna) o e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la fine di gennaio.

Per maggiori informazioni sul regolamento dell'Albo e sulle decisioni del Comitato di Gestione si possono consultare le pagine dedicate all'Albo nel sito del CRA-API http://www.cra-api.it/online/index.php. Possono inoltre essere contattati i rappresentanti degli iscritti, Dario Pozzolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Carla Mucignat Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

A Eboli (SA) una sei giorni sul miele

(7 dicembre 2010)
\r\n

foto_marina_gallandraA Eboli sono in programma 6 giorni di manifestazioni in cui saranno protagonisti fiori e mieli del territorio. Dall'8 al 13 dicembre, promotore il Comune di Eboli, sono previste attività destinate ai bambini delle scuole e agli adulti. In particolare, ogni sera alle 19 il ristor-attore Fofò Ferriere, in collaborazione con maestri pasticcieri, presenterà un diverso dolce al miele della tradizione natalizia napoletana. Sarà allestita una mostra fotografica di Marina Gallandra, fotografa e apicoltrice, sulla società delle api http://www.marinagallandra.it, saranno attivi laboratori di degustazione e di attività manuali sulle candele di cera d'api, spettacoli di intrattenimento e un mercatino di prodotti apistici. Il programma completo al sito www.millefiorieboli.com.

Idromele a Foligno

(21 Novembre 2010)
\r\n

botiglie di idromele

\r\n

Sabato 20 novembre 2010 si è tenuto a Foligno, nell'ambito di MielinUmbria, il primo incontro nazionale dei produttori di idromele. L'incontro è stato organizzato da Comune di Foligno, APAU e AMi. Dalla discussione, animata e costruttiva, si sono evidenziate alcune priorità:

\r\n
    \r\n
  • - l'esigenza di conoscere il settore e i suoi protagonisti, eventualmente costituendo una associazione;
  • \r\n
  • - il bisogno di dare una definizione dell'idromele e redigere un disciplinare di produzione;
  • \r\n
  • - la possibilità di scambiare informazioni tecniche in modo da migliorare la qualità del prodotto italiano.
  • \r\n
\r\n

Leggi tutto...

  1. Apididattica: al via un gruppo di lavoro
  2. Intervista sul miele
  3. Terra Madre 2010: un incontro di uomini e di mieli da tutto il mondo
  4. AMi al Salone del Gusto
  5. Attività autunno inverno
  6. Un seminario sulla didattica apistica

Pagina 36 di 42

  • Inizio
  • Indietro
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Marzo 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corsi di perfezionamento di II livello

Maggiorni informazioni sul sito dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele cliccando qui
Dal Lun, 22. Marzo 2021 Al Mer, 24. Marzo 2021
Corso Secondo Perfezionamento

Corso di Introduzione -Crema-

Si stanno raccogliendo le adesioni per l'avvio di un corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele a Crema (CR) Date: 12 13 19 20 giugno 2021 Sede: Centro Culturale San Luigi -Crema Docente: Alessandra Giovannini Costo: 260,00€ (-10% soci/e Ami) Pre-iscrizioni compilando il...
Dal Sab, 12. Giugno 2021 Al Dom, 13. Giugno 2021
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

Apimell 2021

Ottobre
Sabato
30
Tutte le info su www.apimell.it
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su