• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Apididattica 2018 - Tutte le strade portano all'apiCultura!

Arriva alla ottava edizione il seminario annuale di Ami su Apicultura e Didattica, quest'anno saremo a Roma, il 10 e 11 novembre.

Online il programma completo, qui tutte le info,  per sostenerci concretamente e partecipare, vi aspettiamo!

 

Ami al Salone del Gusto 2018

Ami torna a Torino al Salone del Gusto - Terra Madre promosso da SlowFood, ci troverete all'Honey Bar per degustare mieli da tutto il mondo

https://salonedelgusto.com

Afidi, che passione!

di Beatrice Monacelli e Ellen Belardi*

Si è da poco concluso il “Weekend con gli insetti produttori di melata della Val di Fiemme”: due giorni in Trentino, organizzati da Ami insieme all’Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa, per scoprire gli afidi che vivono sugli abeti e secernono la melata (utilizzata dalle api per produrre miele), ma anche per imparare a distinguere i mieli di melata di abete rosso e di abete bianco.

Leggi tutto...

A Cassano delle Murge per imparare a degustare mieli

Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (Bari), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti/e ad Ami e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. Il racconto completo dell'iniziativa su Teatro Naturale a cura di Maria Mastroserio.

 

 

 

Api, olive, business: facciamo un po' di chiarezza

"Nel bene o nel male, purché se ne parli" diceva Oscar Wilde, la sua celebre frase torna alla mente nella recente querelle sul rapporto fra api e olive, nata dalla pubblicità dell'olio Monini. La maggiore esposizione mediatica delle api ha rivelato la tendenza del commercio verso una proposta più green, a volte solo all'apparenza, e il tentativo di cavalcare una nuova e sempre più diffusa sensibilità ecologica dei consumatori. Ma questo non giustifica semplificazioni o la diffusione di messaggi errati. Segnaliamo dunque due articoli della nostra socia Elisabetta De Blasi che spiega perché "le api NON fanno l'olio e nemmeno le olivele api NON fanno l'olio e nemmeno le olive" e una sua intervista a Rocco Addante, entomologo e ricercatore all'università di Bari.

  1. Tutto quel che c'è da sapere sul botulino
  2. Ami ad Apimell 2018
  3. Assemblea annuale Ami 2018
  4. Mieli, il plurale che ci piace
  5. Corso di cucina Ami
  6. Trento 2018

Pagina 7 di 42

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Gennaio 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Como

LA PROGRAMMAZIONE DI QUESTO CORSO E' CONFERMATA EVENTUALE DISDETTA CAUSA VARIAZIONE DELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE COVID-19 SARA' COMUNICATA AGLI ISCRITTI TEMPESTIVAMENTE. Si stanno raccogliendo le adesioni per l'avvio di un corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele a Como...
Dal Sab, 23. Gennaio 2021 Al Dom, 24. Gennaio 2021
Corso Introduzione

Corso di Introduzione -Roma-

ALPALazio organizza un corso introduzione all'analisi sensoriale del miele Docente: Massimo Carpinteri Sede: via colle dell'acero 165 00049  Velletri Date: 30-31/1/2021 e 6-7/2/2021  per contatti e  iscrizioni     marco.moretti@alpalazio.it    
Dal Sab, 30. Gennaio 2021 Al Dom, 31. Gennaio 2021
09:13 h - 14:18 h
Lazio
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

APIMELL 2021

Marzo
Venerdì
5
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su