• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Corsi Alimos

(22 agosto 2011)
\r\n

a_disegno_bambiniInteressante proposta formativa di Alimos per il prossimo mese di novembre, indirizzato agli operatori di fattorie didattiche o quanti si interessano a temi di educazione. Maggiori infomazioni al loro sito.

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

\r\n

 

Attività delle socie e dei soci

(17 agosto 2011)
\r\n

oriolo_1La rete degli Ambasciatori dei Mieli cominicia a prendere corpo. L'associazione si è costituita per dare maggiore incisività alle iniziative di informazione sul miele e sul mondo delle api attraverso la condivisione dei contenuti. Cerchiamo di contribuire anche ad una maggiore visibilità delle iniziative e, di conseguenza, ad una maggiore efficacia. Si invitano quindi i soci a rendere note le proprie iniziative attraverso questo sito, in modo da poterle divulgare ad un pubblico più ampio possibile. Invitiamo inoltre quanti condividano gli obiettivi dell'associazione ad aderire! Tra le attività dei soci, segnaliamo, a titolo di esempio, quelle svolte da Barbara e Giancarlo Romagnoli a Oriolo Romano (VT) e da Laura Magni presso l'Oasi Apistica Le Buche a Poggio a Caiano (PO). Maggiori informazioni nei rispettivi siti:

\r\n

http://www.bioro.it/

\r\n

http://www.oasiapisticalebuche.it/

\r\n

Vedi le gallerie fotografiche

\r\n

Leggi tutto...

Tre Gocce d'Oro: le novità per il 2011

(20 luglio 2011)
\r\n

logotregocce_2011Il concorso per miele più importante d'Italia si terrà anche quest'anno con la cadenza ormai tradizionale: il 3° fine settimana di settembre (17 e 18 settembre 2011) la Fiera e Borsa del Miele, con la consegna dei riconoscimenti agli apicoltori premiati e attività espositive e convegnistiche; due settimane prima (2 e 3 settembre 2011) la riunione tecnica degli assaggiatori per la selezione dei campioni; il 31 agosto 2011 il termine improrogabile per la consegna dei campioni. 

\r\n

Leggi tutto...

Incontro sull'uso del miele in cucina a Montezemolo

(16 giugno 2011)
\r\n

am_carloSabato 2 luglio, a Montezemolo (CN), nell'ambito della 32° Fiera del Miele, il dr. Carlo Olivero guiderà gli esperti in analisi sensoriale del miele alla scoperta delle mille potenzialità dell'uso del miele in cucina. Aspromiele e Ambasciatori dei mieli hanno infatti organizzato un seminario di aggiornamento incentrato tutto su questo interessante argomento. E' quanto mai importante, infatti, che chi contribuisce alla conoscenza e alla promozione del miele ne conosca anche gli aspetti culinari. Il miele non è solo un dolcificante naturale, ma le sue proprietà fisiche e chimiche ne fanno un ingrediente interessante anche per le sue proprietà acidificanti, antiossidanti, conservanti, emulsionanti, caratteristiche che spesso oggi vengono affidate ad additivi di sintesi. Il seminario avrà la durata dell'intera giornata ed è prevista una quota di partecipazione di 30 euro, da corrispondersi sul posto. Per informazioni e iscrizioni 0171/447487 oppure 0171/447385.

\r\n

Scarica il programma

CARTOLINA DAL MUSEO DI ODERZO

CARTOLINA DA ODERZO

\r\n
\r\nOderzo (più precisamente la frazione Piavon dove ha sede il Museo ) è circa a un’ora e mezza di distanza da Venezia, un’ora da Padova, due ore e mezza da Bologna, quaranta minuti da Treviso, due ore da Verona, un’ora da Belluno, un’ora e un quarto da Udine, museo-oderzo-1un’ora e venti da Aquileia, meno di un’ora da Jesolo. Se si volesse fare un giro dei Musei dell’Apicoltura nel Nord Est d’Italia, da quello di Soprabolzano si raggiungerebbe in due ore quello di Lavarone (TN) e altre due ore e mezza di auto separano il museo di Lavarone da quello di Oderzo . Irragionevole fare tutto in un giorno, per questo abbiamo fornito anche qualche indicazione su dove dormire.  Per chi abita lontano, Oderzo è una buona idea per una deviazione storico-apistica da un romantico soggiorno a Venezia, o da una tradizionale vacanza al mare nel Nord della costa adriatica. Proprio in frazione Piavon c’è anche da vedere il Cason de Piavon, una dimora rustica perfettamente restaurata, un monumento vissuto di vita contadina che ricorda il Maso Plattner, dove ha sede il museo di Soprabolzano. E a Oderzo ci sono interessanti reperti archeologici.museo-oderzo-2\r\n
\r\n

Cosa rende particolare il Museo dell’Apicoltura di Oderzo? Il fatto che ha un’impronta didattica di partenza e su di essa si è strutturato. Claudio Graziola, Guido Fregonese e Toni Perissinotto, che l’hanno fondato,  ancor prima di raccogliere una abbondante  messe di pezzi originali, anche antichi ed esotici, hanno ricostruito con le loro mani arnie, bugni rustici e strumenti dell’apicoltura: nutritori, leve e gabbiette per regine. Hanno utilizzato i disegni trovati nei vecchi manuali, e si sono trasformati in falegnami, cestai, fabbri, lattonieri.  Hanno costruito un piccolo patrimonio di riproduzioni in modo da offrire una panoramica dell’evoluzione di arnie e strumenti dell’apicoltura, e da non dipendere da reperti casuali.
La visita standard dura circa un’ora e mezza. All’inizio si può avere, attraverso diapositive, una sintesi storica dell’apicoltura,  le basi dell’anatomia dell’ape,  la sua visione dei colori e le danze di reclutamento, i principali fiori di interesse apistico, l’attività di impollinazione e una rappresentazione della smelatura come avveniva nell’antica Roma, una conoscenza di base del miele, la sua composizione e proprietà, i suoi colori e gli eventuali difetti,  e alcune indicazione su come capire un’etichetta.museo-oderzo-3
Si viene poi guidati attraverso le sale a guardare una varietà di oggetti ispirati o collegati al mondo delle api, una collezione dei mieli del mondo e dei monoflora italiani regione per regione. Ci sono una quarantina di arnie rustiche provenienti sia dal territorio circostante che da varie regioni del mondo, che testimoniano l’uso di una grande varietà di materiali e tecniche di costruzione. Le arnie sono una sessantina, in parte riprodotte, in parte originali, a volte antiche o esotiche. I vari strumenti hanno ognuno un loro settore: dalle leve agli affumicatori alle gabbiette per regine ai nutritori agli apiscampi.

\r\n
\r\n

Claudio Graziola e Toni Perissinotto orgogliosamente rivendicano che il Museo di Oderzo èmuseo-oderzo-4   il  primo museo pubblico di apicoltura in Italia, donato al Comune di Oderzo a patto soltanto di essere gestito da apicoltori, che ogni pezzo che fa mostra di sé è stato donato, e non avrebbero accettato che fosse altrimenti. Il Museo è strettamente collegato all’attività di un piccolo e affiatato gruppo di apicoltori locali, che, anziché pagare quote sociali, si sono impegnati a dare un contributo “in natura” al Museo, ciascuno secondo le sue capacità professionali: chi falegname, chi imbianchino, chi idraulico…

\r\n
\r\n

La collezione di libri di apicoltura del museo include parecchi pezzi antichi e di grande pregio e interesse.

\r\n
\r\n

 

\r\n

 

\r\n

Per mangiare a dormire a Oderzo e frazioni:
Albergo Primhotel 3 stelle Via Capitone, 16 0422710142 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affitta camere + ristorante Al Sansovino Via per Piavon 25 0422713507
Agriturismo La Fattora Via Ronche di Sopra 156 Piavon 0422752343
Agriturismo Casonato Nadia Via Maggiore 140 Piavon 0422713104
Agriturismo Al Vecchio Mulino Via Vecchio Mulino 17 Faè 04228553793
Bed § Breakfast Milanese Maria Luigia P.zza Tomitano 1 0422710793
Pizzeria e ristorante Al Giardinetto Contrada Rossa 12 0422814748
Pizzeria e ristorante Nuovo Ronche Via Ronche di Sopra 26 Piavon 0422752133
Pizzeria e ristorante Al Gambero d'oro P.zza Rizzo 13 0422713474

\r\n
\r\n

museo-oderzo-5

\r\n
\r\n

Toni Perissinotto (a sinistra) e Claudio Graziola (a destra)

\r\n
\r\n

In mezzo, Carlo Ottolina, autore delle fotografie, che con Paolo Faccioli vi saluta da Oderzo!

\r\n

 

  1. Api e mieli: due occasioni per entrare nel loro magico mondo
  2. Nuovi assaggiatori toscani
  3. Qual era il "Menu" ai corsi di Castel San Pietro
  4. Identità di Miele 2011
  5. CONCORSO "MIELI DEL TRENTINO 2010": PREMIATI I VINCITORI
  6. Viaggio di studio in Corsica

Pagina 34 di 42

  • Inizio
  • Indietro
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Marzo 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corsi di perfezionamento di II livello

Maggiorni informazioni sul sito dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele cliccando qui
Dal Lun, 22. Marzo 2021 Al Mer, 24. Marzo 2021
Corso Secondo Perfezionamento

Corso di Introduzione -Crema-

Si stanno raccogliendo le adesioni per l'avvio di un corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele a Crema (CR) Date: 12 13 19 20 giugno 2021 Sede: Centro Culturale San Luigi -Crema Docente: Alessandra Giovannini Costo: 260,00€ (-10% soci/e Ami) Pre-iscrizioni compilando il...
Dal Sab, 12. Giugno 2021 Al Dom, 13. Giugno 2021
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

Apimell 2021

Ottobre
Sabato
30
Tutte le info su www.apimell.it
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su