• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

In arrivo i mieli UNI-florali

honey1Il Gruppo di lavoro “Miele” dell’UNI (10Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha recentemente concluso i lavori di redazione di 5 norme tecniche di prodotto relative ai principali mieli uniflorali italiani. Le norme sono ora nella fase di inchiesta pubblica, che consente agli operatori interessati di far pervenire all'UNI eventuali integrazioni o osservazioni. Le norme sono visibili al sito dell'UNI http://catalogo.uni.com/pii/ricerca.html effettuando la ricerca per i codici o i nomi delle norme. La pubblica inchiesta scade il 21/06/2010

 

U59006080 Miele di acacia (10Robinia pseudacacia L.) - Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59006090 Miele di castagno (10Castanea sativa Miller) - Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59007480 Miele di agrumi (10Citrus spp.) - Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59006420 Miele di eucalipto - Definizione, requisiti e metodi di analisi

 

U59006430 Miele di melata o miele di bosco - Definizione, requisiti e metodi analisi

 

Leggi tutto...

Ad Amél Amèl prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli a cura dell’A.M.I.

Ad  Amél Amèl prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli a cura dell’A.M.I.

  • Comunicato stampa
  • Programma
  • Locandina

Un corso per assaggiatori a Sarzana

corso_assaggio_cspt_2009Apiliguria organizza a Sarzana, presso il Centro Culturale Ezio Ceccarelli (10‎Via Crociata, 19038 Sarzana SP), un corso di Introduzione all'analisi sensoriale del miele. Il corso si terrà in due week end consecutivi nelle giornate 8, 9, 15 e 16 maggio 2010, con orario 9 - 18. Il corso dura complessivamente 30 ore ed è prevista una piccola quota di iscrizione. Il corso è destinato principalmente agli apicoltori di Apiliguria, ma è aperto, una volta esaurite le richieste da parte degli associati, anche ad altri produttori, altri professionisti e anche consumatori. Il corso offre la formazione necessaria per saper riconoscere i pregi ed i difetti, nonché la provenienza di un miele. Per il corso è stato richiesto il riconoscimento da parte dell'Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele e quindi consente ai partecipanti di accedere ai successivi livelli di formazione utili all'iscrizione all'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del miele gestito dal CRA-Api di Bologna. Per iscrizioni e maggiori dettagli ci si può rivolgere al Presidente di Apiliguria, Diego Ghelfi (10Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 328 0751294).

Seminario di Aggiornamento in analisi sensoriale del miele a Paestum 1 maggio 2010

In occasione del Salone Internazionale della mozzarella di bufala campana DOP e della alimentazione mediterranea, organizzato dalla Regione Campania - STAPA-CEPICA di Salerno, che si terrà a nell'area archeologica di Paestum (10SA) dal 28 aprile al 2 maggio prossimi, AMi curerà un Seminario di Aggiornamento in analisi sensoriale del miele.mozzarella da www.liceodaprocida.net

Tale seminario si terrà sabato 1 maggio 2010 presso il Ristorante Nettuno, dalle ore 10 alle 15,30. Il seminario è rivolto agli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e a persone formate sull’argomento, cioè, per esempio, che abbiano seguito almeno un corso di introduzione (10corso di I livello). La partecipazione al seminario è gratuita, ma, per la preparazione dei materiali didattici, è necessaria l'iscrizione entro il 28 aprile 2010 via e-mail all'indirizzo della segreteria di AMi di Castel San Pietro Terme Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Seminario di aggiornamento in analisi sensoriale del miele a Vezzano Ligure (10SP)

Apiliguria organizza un seminario di aggiornamento in analisi sensoriale del miele a Vezzano Ligure (10SP) per sabato 13 marzo. 

Dettagli iniziativa.

  1. Le mappe nettarifere della Provincia di Roma sono in rete
  2. Corso in analisi sensoriale del miele a Lucca
  3. Ambasciatori dei Mieli a Pollenzo
  4. Riunione di addestramento del gruppo Ami - Assaggiatori di miele Trentino
  5. Trento: successo del Seminario di Aggiornamento sull’analisi sensoriale del miele
  6. Museo del miele di Lavarone

Pagina 39 di 42

  • Inizio
  • Indietro
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Marzo 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corsi di perfezionamento di II livello

Maggiorni informazioni sul sito dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele cliccando qui
Dal Lun, 22. Marzo 2021 Al Mer, 24. Marzo 2021
Corso Secondo Perfezionamento

Corso di Introduzione -Crema-

Si stanno raccogliendo le adesioni per l'avvio di un corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele a Crema (CR) Date: 12 13 19 20 giugno 2021 Sede: Centro Culturale San Luigi -Crema Docente: Alessandra Giovannini Costo: 260,00€ (-10% soci/e Ami) Pre-iscrizioni compilando il...
Dal Sab, 12. Giugno 2021 Al Dom, 13. Giugno 2021
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

Apimell 2021

Ottobre
Sabato
30
Tutte le info su www.apimell.it
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su