Apetilia al Terra Madre Day 2016

Torna l’appuntamento annuale con il “Terra Madre Day” organizzato dalla Condotta Slow Food del Basso Mantovano in collaborazione con altre Associazioni e Gruppi del territorio.
Api e biodiversità come sempre sono i cardini della manifestazione del ricco programma proposto, che prevedono laboratori per bambini, degustazioni, l’APEritivo, il Party BEEzzarro, seminari, cene a tema oltre alla premiazione della III° edizione del Concorso organizzato dall’Associazione Apicoltori Mantova e riconosciuto dall’Albo E.A.S.M. “Mieli nella Terra dei Gonzaga” .

 

Marzo 2017, conosciamo insieme il miele

A Milano, un nuovo corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele, rivolto ad apicoltori e apicoltrici, professionisti/e del settore e altre figure professionali che vengano spesso a contatto con il miele, tutti desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto.

 

Concorso nazionale “Tre Gocce d’Oro”

(27 luglio 2016)

immagine concorso 2016Al via la 36° edizione del concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana. Il concorso per miele più longevo e più partecipato d’Italia prende il via in questi giorni. Il termine per inviare i campioni è il 27 agosto 2016. La premiazione sarà in occasione della Fiera del Miele, il 17 e 18 settembre 2016. Gli assaggiatori si riuniranno per la valutazione sensoriale nei giorni 3 e 4 settembre 2016.

 

Il regno delle api

(10 maggio 2016)

 

il regno delle api

 

È uscito un bel libro destinato a bambini tra 7 e 9 anni che racconta il mondo delle api. Si tratta di uno straordinario albo che raccoglie tutto ciò che può intrigare i bambini riguardo alle api: l’ape regina e le sue “operaie”, l’alveare, l’impollinazione, il polline e il miele, la riproduzione, ma anche l’ape nella catena alimentare, l’apicoltura nei secoli, il ruolo simbolico delle api nella storia, dagli antichi egizi a Napoleone.

 

Un nuovo metodo attesta l’origine del miele

(5 maggio 2016)

 

logo unipdIl Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova ha elaborato un nuovo metodo scientifico per definire qualità e provenienza del miele. Da anni il Dipartimento utilizza un potente strumento di indagine, la metabolomica basata su NMR, per creare un profilo metabolico, detto “fingerprint” per l’analisi degli alimenti come vino, olio di oliva, formaggio, caffè, miele: prodotti pregiati e al tempo stesso difficilmente controllabili nelle loro filiere produttive. È di questi giorni la pubblicazione del metodo di analisi “fingerprint” che definisce con scientifica oggettività l’origine del miele.