Newsletter dei prodotti delle api – autunno 2014
(21 settembre 2014)
E’ disponibile la Newsletter sui prodotti delle api, edizione autunno 2014! Vai al sito Mieliditalia o scaricala da questo link!
(21 settembre 2014)
E’ disponibile la Newsletter sui prodotti delle api, edizione autunno 2014! Vai al sito Mieliditalia o scaricala da questo link!
Domenica 21 settembre sono stati resi noti gli esiti del concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana. Sono 15 i campioni di miele ai quali sono stati assegnati i riconoscimenti maggiori, le “Tre gocce d’Oro”. Vai al sito dell’Osservatorio Nazionale Miele per scoprire chi sono!
Cerca i vincitori, per tipo di miele, per tipo di riconoscimento o per regione
Sono sfogliabili all’indirizzo (http://www.lapisonline.it/index.php/it/l-apis/l-apis-archivio) tutti i numeri di L’Apis editi dal 2000 al 2010. Un patrimonio di articoli, notizie, conoscenze che Aspromiele e Unaapi hanno voluto mettere a disposizione dell’intera comunità degli apicoltori, in sintonia con quei valori e con quello spirito che da sempre sono alla base della attività delle associazioni che fanno parte della rete Unaapi: condivisione, circolarità dell’informazione per la crescita del settore. Non è stata una operazione semplice e banale, come potrebbe apparire a prima vista, ma ha invece richiesto impegno e attenzione. La speranza è che incontri il favore degli apicoltori e che possa essere di aiuto sia a chi si sta avvicinando all’apicoltura per la prima volta sia a chi, più esperto, possa trovarvi alcuni spunti di riflessione.
Sabato 20 settembre 2014, presso la Sala Cassero a Castel San Pietro Terme si terrà il convegno: “Agricoltura e sostenibilità: indirizzi e prescrizioni greening della PAC, acquisizioni della scienza, politiche e azioni concrete per la sostenibilità”. I dettagli del convegno nella locandina. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al sito http://formazione.izsler.it. E’ stata inoltrata la richiesta di accreditamento ECM per i laureati in Medicina Veterinaria, Scienze Biologiche, Chimica, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Scarica la locandina
(23 luglio 2014)
C’è tempo fino al 5 agosto per mandare le proprie opere fotografiche al concorso organizzato dall’Associazione Pro Sacile a tema “Api e Apicoltori”. Vedi il regolamento completo o vai al sito degli organizzatori.
Al via la 34° edizione del concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana. Il concorso per miele più longevo e più partecipato d’Italia prende il via in questi giorni. Il termine per inviare i campioni è il 30 agosto 2014. La premiazione sarà in occasione della Fiera del Miele, il 20 e 21 settembre 2014. Gli assaggiatori si riuniranno per la valutazione sensoriale nei giorni 6 e 7 settembre 2014.
Scarica il regolamento del concorso
Vai alla pagina dell’Osservatorio Nazionale Miele, organizzatore del concorso
Vedi le informazioni per gli assaggiatori che parteciperanno, in qualità di giudici ai lavori di selezione sensoriale
Durante la mia breve vacanza a Sestri, l’anno scorso, ho comprato un barattolino di miele di castagno e di rovo, che purtroppo aveva un principio di fermentazione e mi si è separato in due fasi molto presto. Per evitare sprechi (un apicoltore impara dalle sue api a non buttare mai nulla!) ho provato a farci l’aceto. Nel mio esperimento ho aggiunto una quantità doppia di acqua e un po’ di madre di aceto naturale per facilitare il processo di fermentazione.
(5 giugno 2014)
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 giugno 2014 la Direttiva 2014/63/UE che modifica la precedente direttiva 2001/110/CE relativa al miele.
Vince il Gran Prix speciale della giuria al 67° Festival del cinema di Cannes il film “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher. Il papà di Alice (e della sorella Alba, che interpreta uno dei personaggi principali del film) è un apicoltore, Reinhard, tedesco trapiantato in Umbria da tempo; la vita in campagna e quell’età di mezzo che è l’adolescenza sono tra i protagonisti di questo bel film, che sembrerebbe avere molto di autobiografico, anche se la regista lo nega. Non possono non apprezzarlo quanti conoscono le api e, finalmente, possono godere di immagini apistiche sensate e verosimili. Sicuramente porterà un’ulteriore ventata di attenzione e curiosità sul nostro settore. Recensioni e anteprime del film al sito: http://www.mymovies.it/film/2014/lemeraviglie/.
Vai all’evento del 1 luglio 2014 a Bologna.