Apididattica: al via un gruppo di lavoro

(24 Novembre 2010)

rn

poster di presentazione dell'evento

rn

Il 30 e il 31 ottobre si è svolto a Caprarola (VT) il primo seminario italiano su Api e Didattica. E’ stato organizzato da Arsial della Regione Lazio, Unaapi e AMi. Le adesioni sono state numerose, circa 130 persone provenienti da tutt’ Italia, prevalentemente apicoltori, educatori, insegnanti, tecnici  e operatori  per l’educazione ambientale e al consumo sostenibile. L’obiettivo del convegno è stato quello di creare un’occasione di confronto delle esperienze nazionali più significative in materia di didattica / formazione / apicoltura.

rn

AMi al Salone del Gusto

(26 ottobre 2010)

rn

am_bicchieri2

rn

Dal 21 al 25 ottobre 2010 si è tenuto uno dei più importanti appuntamenti per il mondo dell’eno-gastronomia di qualità, il Salone del Gusto di Torino 

rn

AMi era presente con un piccolo spazio permanente all’interno di Honey Park, uno spazio tutto dedicato al miele ideato da Mieli Thun, nel padiglione 1, E069-D070.

rn

Tante le iniziative con oggetto il nostro prodotto sia all’interno di Honey Park, sia negli stand commerciali e istituzionali in cui molti dei nostri soci sono coinvolti a vario titolo. Tra questi ricordiamo le attività presso lo stand della Regione Emilia Romagna (10Pad. 2, M161 – L162), dove domenica 24 ottobre alle ore 17,30 sono stati assegnati i riconoscimenti ai vincitori della sezione “I mille mieli, i millefiori” del concorso Tre gocce d’oro.

rn

tm25Anche all’interno di Terra Madre, l’incontro delle comunità del cibo del mondo, che si tiene in concomitanza con il Salone del Gusto, AMi è stata presente tra gli animatori dell’Honey Bar, uno spazio dedicato ai produttori di miele del mondo e a chi vuole conoscerli. 

rn

 

Attività autunno inverno

(15 ottobre 2010)

rn

trento3

rn

Con la stagione autunnale riprendono a pieno ritmo le attività didattiche destinate sia alla formazione di nuovi assaggiatori di miele, sia all’aggiornamento di persone già formate e iscritte all’Albo.

rn

I seminari di aggiornamento in programma per l’autunno si terranno a Caprarola (VT) il 7 novembre, a Bra (CN) il 27 novembre e a Varese il 28 novembre.

rn

Un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele è programmato per i giorni 13, 14, 20 e 21 novembre a Caprarola (VT). Per ulteriori dettagli su queste attività si veda il calendario degli eventi.  

Un seminario sulla didattica apistica

(15 ottobre 2010)

rn

a_disegno_bambini

rn

Un seminario tutto dedicato al tema della didattica apistica, con l’obiettivo di mettere in contatto tra di loro quanti, nel mondo dell’apicoltura, sono interessati all’argomento, ma anche di coinvolgere alcuni attori professionale del mondo dell’educazione ambientale e agricola. Promotori di questa iniziativa sono ARSIAL, UNAAPI  e AMi, tre soggetti che hanno a cuore l’argomento. Il seminario si terrà Caprarola (10VT) il 30 e 31 ottobre 2010, presso le Scuderie di Palazzo Farnese. La partecipazione al seminario è gratuita ma è necessario iscriversi inviando per mail m.vignanelli@arsial.it o per fax 0761 346766 la scheda di iscrizione contenuta nel programma.

rn

ape_lunga

rn

Fiera e concorso a Castel San Pietro Terme

tregocceoro_2010

rn

(10 settembre 2010)

rn

Un successo senza precedenti per il concorso Premi Giulio Piana – Grandi Mieli d’Italia – Tre Gocce d’oro, che si sta concludendo a Castel San Pietro Terme in questi giorni. Hanno partecipato ben 645 campioni di mieli e le giurie di assaggio si sono riunite per la valutazione sensoriale dei mieli nei giorni 3 e 4 settembre scorsi, impegnando una cinquantina di giudici iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Sono ancora in corso le ultime determinazioni analitiche che permetteranno di attestare la qualità dei mieli che verranno proclamati vincitori domenica 19 settembre 2010, nell’ambito della giornata conclusiva delle manifestazioni legate al miele di Castel San Pietro Terme.

rn

30° edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia

tregocceoro_2010

rn

(6 luglio 2010)

rn

E’ stato indetto anche per l’anno in corso il Concorso Grandi Mieli d’Italia – Tre Gocce d’Oro – Premio Giulio Piana. Il concorso, il più importante e longevo d’Italia, è giunto alla sua trentesima edizione. Ogni anno partecipano diverse centinaia di apicoltori (10.510 campioni di miele, nell’ultima edizione del 2009) da tutte le Regioni d’Italia. Il termine per la partecipazione è fissato al 31 agosto 2010.

rn

AMi su Radio Due

(22 giugno 2010)

rn

radio2

rn

Il giorno 17 giugno scorso gli Ambasciatori dei Mieli sono stati presenti su Radio Due grazie alla nostra socia Denise Du Chene De Vère che, intervistata da Barbara Palombelli nella trasmissione 28 minuti, ha parlato della sua nuova avventura come imprenditrice del miele e della sua passione per il prodotto. Denise, viene dal mondo della moda e dello spettacolo  e ha da poco iniziato un’attività di commercializzazione di miele di qualità dopo esser stata conquistata dal fascino del prodotto. Denise ha intenzione contagiare il suo ambiente di provenienza con l’entusiasmo che l’ha catturata al mondo del miele e delle api. La trasmissione è riascoltabile al sito di Radio Due.

Stefano Gallo vincitore della prima sfida nazionale tra assaggiatori

(1 giugno 2010)

rn

STEFANO GALLO MENTRE ASSAGGIA

rn

Domenica sedici maggio 2010, in occasione della manifestazione Amélamèl si è svolta una simpatica dimostrazione organizzata da Ami, la “prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli”.  Una dozzina di degustatori hanno dato una dimostrazione pubblica di assaggio con il riconoscimento olfattivo di sei mieli monoflorali ed in seguito la degustazione anche gustativa di altri sei campioni. I diversi mieli posti in assaggio sono quindi stati descritti al pubblico presente utilizzando le definizioni  del “Dizionario dei mieli nomadi”. Un solo vincitore con un percorso netto, Stefano Gallo dalla Val d’Aosta, ma pochissimi errori da parte di tutti i partecipanti che hanno ricevuto in omaggio un bel cesto di fragole del Roero.

rn