L’associazione
AMi – Ambasciatori dei Mieli, è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di sostenere e diffondere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare.
L’associazione vuole rappresentare un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo, partendo dall’esperienza e dai valori che l’apicoltura sottende, per trasformarle in elementi di conoscenza e crescita culturale. L’ambito di maggiore competenza e attività è rappresentato dalla promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un ruolo specifico nel diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e socie e tutela e valorizza la funzione degli esperti e delle esperte nell’assaggio.
Componenti del Consiglio direttivo triennio 2022-2024
- Massimo Carpinteri – Presidente: alberodellavitaapicoltur@tin.it
- Alessandra Giovannini – Vice Presidente: api.giovannini@gmail.com
- Laura Capini: laura.capini@gmail.com
- Emily Dallimore Mallaby: emilymallaby@hotmail.it
- Alessandra Decio: aletegob@hotmail.it
- Luigi Manias: luigimanias@gmail.com
- Maria Antonietta Mastroserio: mariamastroserio@gmail.com
- Beatrice Monacelli: beamonacelli@gmail.com
- Maria Lucia Piana: lucia.piana@pianaricerca.it
- Paolo Vangelista: info@vangelistamieli.com
Socie e soci
L’associazione è aperta a tutti i soggetti interessati agli scopi della stessa, in particolare ai produttori apistici, agli assaggiatori/assaggiatrici di miele, a quanti si occupano di cultura eno-gastronomica, ai consumatori attenti. Ma per essere “Ambasciatrice/Ambasciatore dei mieli” è necessario conoscere il prodotto per poter correttamente divulgarne le peculiarità e i pregi. Per questo l’associazione prevede due profili associativi, il/la socio/a ordinario/a per il quale non sono previsti particolari requisiti nelle competenze e il/la socio/a assaggiatore/assaggiatrice, che ha come prerequisito l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Inoltre l’associazione è aperta, oltre all’adesione dei/delle singoli/e, a quelli delle Aziende e degli Enti che, interessati agli scopi statutari, sostengono, anche economicamente le attività di Ami. Una sezione di soci onorari è prevista per le figure benemerite del settore.
Qui l’elenco aggiornato a marzo 2023
Perché associarsi
AMi si propone di costituire una rete tra persone e gruppi di persone con analoghi interessi e attività, con lo scopo di favorire il passaggio di informazioni tra i soci e le socie, di garantire un elato livello tecnico nei contenuti, di ottimizzare e migliorare la visibilità degli eventi che i propri soci e socie organizzano o contribuiscono ad organizzare. Ci si associa soprattutto per far parte di questa rete e dare il proprio contributo alla realizzazione degli obiettivi sociali. AMi organizza, generalmente in collaborazione con altri soggetti, attività formative, divulgative e culturali dirette ai propri soci e socie. Come associarsi