Corso di analisi sensoriale del miele – II livello
Corso di analisi sensoriale del miele – II livello
FINALITÀ: permettere a persone già formate in analisi sensoriale del miele di richiamare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi a mieli uniflorali e aggiornare le proprie competenze; rappresenta il secondo passaggio obbligatorio per l’accesso all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
MODALITÀ: stage di 21 ore destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone), organizzato in moduli di 7 ore ciascuno (anche in giornate consecutive), che si svolgono nell’arco massimo di 3 mesi.
DESTINATARI: per essere ammessi al Corso bisogna aver già seguito un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele che si sia concluso almeno 3 mesi prima.