Corso di Idromele 2023
Date: Date: 8.9.14.16.21.23.28.30 novembre 2023 5.7 .12.14 dicembre 2023 (le date indicate potrebbero subire variazioni, quanto prima comunicate ai partecipanti)
Orario: h. 16-19 (prime due lezioni h.16,30-18)
Costo: 180,00€ -Corso riservato ai soci e alle socie
Per associarti ad AMi: https://www.ambasciatorimieli.
Per iscriverti al corso: https://forms.gle/
Piattaforma utilizzata: GoToMeeting
Altre informazioni: segreteriacr@
TERMINE ISCRIZIONI: 3 novembre
Le prime due lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Federica Bonello e dalla Dott.ssa Andriani Asproudi, ricercatrici presso il CREA-VE Viticoltura e Enologia, e saranno mirate a fornire adeguate conoscenze di microbiologia, con particolare riferimento ai lieviti (Saccharomyces cerevisiae), che svolgono la fermentazione alcolica ed ai fattori che ne influenzano lo sviluppo e le cinetiche di fermentazione.Le successive dieci lezioni saranno tenute dal docente enologo/agronomo Dott.Aldo Buiani che oramai da circa 15 anni sviluppa e promuove i processi produttivi che trasformano il miele in idromele ed aceto attraverso la sua fermentazione, ed in distillato il prodotto alcolico; inoltre svolge attività di consulenza diretta per alcune aziende sarde ed in ambito nazionale (Piemonte, Campania, Sicilia); è anche socio dell’azienda agricola LIUNE (www.liune.it), che ha sede in Sardegna e che si occupa di produzione di miele da apicoltura nomade e di derivati, tra cui idromele ed aceto, svolgendo inoltre da qualche tempo attività di conto-terzismo.
La necessità di ottenere prodotti organoletticamente gradevoli e tecnicamente costanti, indicatori di qualità, sono alcuni degli aspetti più problematici relativi a questa materia. Tali aspetti saranno affrontati durante il corso, che durerà 33 ore, unitamente alle seguenti tematiche: cenni di storia sulle bevande fermentate ed origine presunta dell’idromele; composizione chimica della bevanda: “ingredienti” base per la preparazione; attuali sistemi produttivi: tecniche e processi produttivi – coadiuvanti e prodotti utilizzati; macchinari ed impianti per la produzione; tipologie di idromele presenti sui mercati europei ed internazionali; caratteristiche organolettiche, nutrizionali e medicinali della bevanda; cenni su prodotti derivati: aceto, distillato ecc.; marketing applicato alla filiera del miele e dei derivati; possibili utilizzi in cucina e abbinamento; legislazione e normativa di riferimento.