La storia di Alan Bee, pseudonimo di un uomo che come artista ha preferito l’anonimato, dietro lo pseudonimo di Allan Bee, ma sappiamo essere stato un noto industriale e uomo di finanza tedesco (Karlsfeld 1940 – Monaco di Baviera 2018).
Uno pseudonimo non casuale, nelle sue tele il richiamo all’alveare è infatti una costante, affascinato dall’armoniosità delle api, per mezzo della sua arte ci invia un messaggio importante e quanto mai attuale: “L’umanità può salvare il mondo se metterà in pratica l’operosità e la collaborazione perseguita da questi meravigliosi insetti impollinatori.”
Il misterioso Alan Bee. Le api nell’arte come visione per salvare il mondo [Erga edizioni, 2024]

Approfondiamo la lettura
“Non si muore di miele.
O almeno è molto raro.”
In questo romanzo, ispirato all’esperienza reale di Margot Wolk, storica assaggiatrice di Adolf Hitler, Rosella Postorino ci racconta la storia di Rosa Sauer, diventata suo malgrado, insieme ad altre nove donne del suo villaggio, assaggiatrice delle pietanze destinate ai pasti del dittatore (che, come è noto, aveva l’ossessione di essere avvelenato e quindi esigeva che il cibo a lui destinato fosse prima controllato e assaggiato).
continua a leggere
Leggi anche
Il mondo senza api di Hanna Harms Il ritorno della regina di Dave Goulson
Accipolline! di Giancarlo Oldani
Le nostre video recensioni
Barbara Bonomi Romagnoli intervista Dario Paladini, autore di: IO STO CON LE API Conoscere, proteggere e amare un mondo in pericolo Terre di Mezze Editore, 2021, 112 pagg.
Alessandra Decio intervista Barbara Bonomi Romagnoli, autrice di: Bee Happy Storie di alveari, mieli e apiculture DeriveApprodi
Alessandra Giovannini intervista Silvia Marchiol, autrice di: Un’apicoltrice in cucina, ricette facili e veloci con il miele Amazon, 2021 pagg 328
Giacomo Cremona intervista Daniele Rizzelli, autore di: MIAPI? Storia seria e semiseria del quando, come e perché mi sono innamorato delle api e di molto altro Ed ilmiolibro, 2019 – 120 pagg.